Pnrr

Il PNRR, o Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, è un vasto e ambizioso programma di investimenti promosso dall'Unione Europea nell'ambito di un'iniziativa più ampia chiamata Next Generation EU. L'obiettivo generale è quello di modernizzare i Paesi membri e renderli più competitivi e resilienti di fronte alle sfide del futuro. 

Il PNRR, o Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, è un vasto e ambizioso programma di investimenti promosso dall'Unione Europea nell'ambito di un'iniziativa più ampia chiamata Next Generation EU. L'obiettivo generale è quello di modernizzare i Paesi membri e renderli più competitivi e resilienti di fronte alle sfide del futuro.

Il PNRR per la scuola si articola in una serie di investimenti e riforme strategiche che mirano a raggiungere diversi obiettivi chiave:

  • Innovazione e digitalizzazione: uno degli scopi principali è quello di colmare il divario digitale. Il piano finanzia l'acquisto di nuove attrezzature tecnologiche, come lavagne interattive, computer, robotica educativa e la creazione di aule immersive. L'obiettivo è trasformare la didattica, rendendola più moderna, interattiva e al passo con i tempi.

  • Sviluppo delle competenze: oltre alle infrastrutture, il piano investe anche nel capitale umano. Sono previsti percorsi di formazione e aggiornamento per docenti e personale scolastico, al fine di sviluppare nuove competenze legate alla transizione digitale e alla didattica innovativa. Il PNRR intende anche rafforzare le competenze di base degli studenti, come l'alfabetizzazione digitale e le materie STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica).

  • Inclusione e lotta alla dispersione scolastica: il piano dedica particolare attenzione alle aree più svantaggiate del Paese. L'obiettivo è combattere la dispersione scolastica e le disuguaglianze, offrendo a tutti gli studenti, indipendentemente dal loro background, le stesse opportunità di apprendimento. Si lavora per creare una scuola più inclusiva e attenta ai bisogni di ogni singolo alunno.